COMPLIANCERISKLAB.com
  • Home
  • Laboratori
    • LAB Costruire il Tool Flussi informativi
    • LAB Utilizzare il Tool Flussi informativi (231 - Operativi) >
      • LAB Utilizzare il Tool Flussi informativi (231 - Operativi) - Accesso riservato
    • LAB Risk assessment 231
    • LAB Utilizzare il Tool AML & CFT - Professionisti
  • LEARNING MANAGEMENT SYSTEM
  • CHI SIAMO
  • News
  • Contatti
Foto

LAB RISK ASSESSMENT 231

VALUTAZIONE DEI RISCHI DI COMMISSIONE DEI REATI PRESUPPOSTO DELLA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI DISCIPLINATA DAL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231

COSTRUIRE E IMPLEMENTARE UN TOOL PER IL
​"RISK ASSESSMENT 231"
> LABORATORI
Obiettivi
​(a seconda della soluzione scelta dal partecipante al LAB)
  • ​Costruire un Tool per la gestione automatizzata del processo di valutazione dei rischi di commissione dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ("risk assessment 231")
  • Utilizzare un Tool per il "risk assessment 231"
Iscrizioni e richieste di informazioni
Per iscrizioni e richieste di informazioni scrivi a: info@compliancerisklab.com

Destinatari
  • Imprese
  • Professionisti
Modalità di partecipazione
  • Online da remoto (in Live streaming su piattaforma Teams o Zoom)
Strumenti
  • Presentazioni in Live streaming e On demand su piattaforma LMS
  • Versione Demo del "Tool Risk Assessment 231"
Foto
Argomenti
Il LAB è distinto in 12 lezioni (della durata complessiva di circa 8 ore, suddivise in 4 sessioni da due ore ciascuna); in particolare:
  • Lezione 1 - Compliance Risk Management: nozioni introduttive sul "Sistema integrato di gestione dei rischi"
  • Lezione 2 - Il processo di risk management: fasi - nozioni generali - standard
  • Lezione 3 - I reati-presupposto ex D.Lgs. n. 231/2001
  • Lezione 4 - Il processo di risk assessment relativo al Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231: nozioni generali - standard - utilizzo di un Tool dedicato - steps
  • Lezione 5 - Formazione continua sui "rischi 231" - Utilizzo del Portale www.italianlaw231.com​​
  • Lezione 6 - Processo di risk management e obblighi di cui all'art. 2086, comma 2, codice civile
  • Lezione 7 - Step 1: mappa delle attività aziendali (con specificazione degli owner dei processi/attività e dei presidi di controllo/procedure)
  • Lezione 8 - Step 2: definizione dei risk criteria (per valutazioni del rischio inerente e del rischio residuo)
  • Lezione 9 - Step 3: valutazione dell'adozione di una apposita procedura sul "Risk assessment 231" (eventualmente, da inserire in una "Business Risk Policy")
  • Lezione 10 - Step 4: interviste con gli attori aziendali ai fini del "risk assessment 231" (con utilizzo del Tool dedicato)
  • Lezione 11 - Step 5: mappa dei "rischi 231" (rischio inerente - rischio residuo) - Utilizzo del "Tool risk assessment 231"​
  • Lezione 12 - Step 6: miglioramento continuo dei protocolli - Utilizzo del "Tool risk assessment 231"

Introduzione agli argomenti, con Focus sulle indicazioni delle "Linee guida per la costruzione del modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi dell'art. 6, Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231" (versione giugno 2021)

In generale: le "Linee guida 231" di Confindustria
L'art. 6, comma 3, D.Lgs. n. 231/2001, prevede che: <<I modelli di organizzazione e di gestione possono essere adottati, garantendo le esigenze di cui al comma 2, sulla base di codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti, comunicati al Ministero della giustizia che, di concerto con i Ministeri competenti, può formulare, entro trenta giorni, osservazioni sulla idoneità dei modelli a prevenire i reati.>>
Il principale "codice di comportamento" è costituito dalle "Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo" di Confindustria, la cui ultima versione risale a giugno 2021 (c.d. "Linee guida 231).
L'individuazione dei rischi e protocolli: art, 6, D.Lgs. n. 231/2001 e Linee guida 231
Le lettere a) e b) dell'art. 6, D.Lgs. n. 231/2001 <<si riferiscono espressamente ad alcune attività correlate ad un processo di sana e prudente gestione dei rischi. Le fasi del <<Processo di risk management>> - come individuate dalle Linee guida 231 - sono le seguenti:
  •  mappatura processi "a rischio"
  • elenco rischi potenziali (per processo)
  • analisi del sistema di controllo preventivo esistente ("protocolli")
  • valutazione dei rischi residui (non coperti dai controlli preventivi)
  • valutazione dell'accettabilità del rischio
  • ​adeguamento del sistema di controllo preventivo ("protocolli")
Foto
Utilizzo del "Tool Risk Assessment 231"
Foto
Il TOOL GRC consente il raggiungimento di tali obiettivi, facilitando le complesse attività di risk assessment cui è obbligato il management e fornendo all'Organismo di vigilanza l'utilizzo di una piattaforma informatica dedicata, indispensabile allo svolgimento, con continuità e adeguato approfondimento, delle attività di vigilanza sul funzionamento e sull'adeguatezza del Modello 231.

La mappa dei "rischi 231" e dei relativi "protocolli" è resa prontamente disponibile all'interno dell'organizzazione attraverso l'utilizzo della Piattaforma, mettendo così in grado i diversi attori aziendali - ciascuno nel proprio ambito di responsabilità e attribuzioni (amministratori, manager, collegio sindacale, organismo di vigilanza) - di effettuare, con continuità e immediatezza, l'accesso alla Dashbord sui rischi di commissione dei reati-presupposto.
In questo modo, tutti i soggetti coinvolti sono in grado di valutare l'accettabilità dei rischi e di adottare le azioni di miglioramento necessarie nel caso di superamento delle soglie di accettabilità definite dall'Organo amministrativo di vertice.
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare. La banca dati è protetta dalla normativa in materia di tutela del diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633, come modificata dal D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169 - "Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche dati" - Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI.
Autore e Curatore: dott. Fabrizio De Simone  (2021) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Viale Bianca Maria  n. 24, 20129 Milano (c/o Leo Associati Studio Legale e Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)
  • Home
  • Laboratori
    • LAB Costruire il Tool Flussi informativi
    • LAB Utilizzare il Tool Flussi informativi (231 - Operativi) >
      • LAB Utilizzare il Tool Flussi informativi (231 - Operativi) - Accesso riservato
    • LAB Risk assessment 231
    • LAB Utilizzare il Tool AML & CFT - Professionisti
  • LEARNING MANAGEMENT SYSTEM
  • CHI SIAMO
  • News
  • Contatti