COMPLIANCERISKLAB.com
  • Home
  • Laboratori
    • LAB Costruire il Tool Flussi informativi
    • LAB Utilizzare il Tool Flussi informativi (231 - Operativi) >
      • LAB Utilizzare il Tool Flussi informativi (231 - Operativi) - Accesso riservato
    • LAB Risk assessment 231
    • LAB Utilizzare il Tool AML & CFT - Professionisti
  • LEARNING MANAGEMENT SYSTEM
  • CHI SIAMO
  • News
  • Contatti
Foto

LAB "COSTRUIRE IL TOOL FLUSSI INFORMATIVI"

COSTRUIRE E IMPLEMENTARE UN TOOL PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI INTERNI
> LABORATORI
Obiettivi
  • ​Costruire un Tool per la gestione automatizzata dei flussi informativi: acquisizione - condivisione - analisi - gaps e azioni di miglioramento - follow-up
Iscrizioni e richieste di informazioni
Per iscrizioni e richieste di informazioni scrivi a: info@compliancerisklab.com

Destinatari
  • Imprese
  • Professionisti
Modalità di partecipazione
  • Online da remoto (in Live streaming su piattaforma Teams o Zoom)
Strumenti
  • Presentazioni in Live streaming e On demand su piattaforma LMS
  • Versione Demo del "Tool Flussi informativi"
Foto
Argomenti
Il LAB è distinto in 11 lezioni (della durata complessiva di circa 8 ore, suddivise in 4 sessioni da due ore ciascuna); in particolare:
  • Lezione 1 - Flussi informativi interni: tra obblighi, opportunità e necessità
  • Lezione 2 - Quali sono gli strumenti "ordinari" e quali possibilità offre la digitalizzazione del processo di gestione dei flussi informativi?
  • Lezione 3 - Quali sono gli step per la strutturazione di un "Sistema di gestione dei flussi" efficiente ed efficace?
  • Lezione 4 - Step 1: mappa dei processi e delle "attività sensibili" (231 - Tax - Anticorruzione - Antiriciclaggio - H&S - Privacy) - Utilizzo del Tool Flussi informativi"​
  • Lezione 5 - Step 2: integrazione della mappa (Step 1) con gli owner dei processi/attività - Utilizzo del Tool Flussi informativi"
  • Lezione 6 - Step 3: integrazione della mappa (Step 1) con le procedure e gli altri presidi di controllo - Utilizzo del Tool Flussi informativi"
  • Lezione 7 - Step 4: mappa dei flussi informativi interni (con link alla mappa di cui allo Step 1) - Utilizzo del Tool Flussi informativi"
  • Lezione 8 - Step 5: individuazione degli attori aziendali coinvolti nel processo di gestione dei flussi (Referente interno - Utenti compilatori - Utenti approvatori) con link alla mappa di cui allo Step 4 - Utilizzo del Tool Flussi informativi"
  • Lezione 9 - Step 6: mappa dei Key controls (con link alla mappa di cui allo Step 4) - Utilizzo del Tool Flussi informativi"
  • Lezione 10: Step 7: analisi dei flussi informativi per l'individuazione dei gaps e delle relative azioni di miglioramento - Utilizzo del Tool Flussi informativi"
  • Lezione 11: Step 8: gestione del miglioramento continuo del Compliance Framework sulla base dell'analisi dei flussi informativi - Utilizzo del Tool Flussi informativi"

Introduzione agli argomenti, con Focus sui flussi informativi relativi al "Modello di organizzazione, gestione e controllo" di cui all'art. 6, Decreto legislativo 8 giugno 2001

In generale: i flussi informativi interni
I flussi informativi interni (tra Funzioni, verso l'Organismo di vigilanza, verso il Collegio sindacale, ecc.) sono INDISPENSABILI per l'implementazione dei COMPLIANCE FRAMEWORK (Modelli ex D.Lgs. n. 231/01, Tax Control Framework, ecc.). La DIGITALIZZAZIONE consente non solo una più agevole interazione tra le Funzioni e i diversi database aziendali ma, cosa ancor più importante, permette di mettere al centro i DATI, per estrarre da essi INFORMAZIONI e CONOSCENZA. Noi vi aiutiamo a costruire e gestire questo importante processo con un Tool proprietario, senza che siano necessarie specifiche competenze informatiche.
I flussi informativi verso l'Organismo di vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001
L'art. 6, comma 2, lett. b), del D.Lgs. n. 231/2001 prevede uno specifico obbligo di informazione nei confronti dell'Organismo di vigilanza.
Al riguardo, le "Linee guida 231" di Confindustria (versione marzo 2014) precisano che:
  •  tale obbligo <<sembra concepito quale ulteriore strumento per agevolare l'attività di vigilanza sull'efficacia del Modello e di accertamento a posteriori delle cause che hanno reso possibile il verificarsi del reato>>;
  • l'obbligo di informazione è <<rivolto alle funzioni aziendali a rischio di reato>>;
  • i flussi informativi periodici riguardano sia informazioni o documenti da controllare (a cura dell'Organismo di vigilanza) sia informazioni o documenti afferenti ai controlli svolti dal management (in modo da produrre <<un effetto di responsabilizzazione del management operativo>>.
Il processo di gestione dei flussi informativi verso l'Organismo di vigilanza non è sempre agevole, in quanto richiede la definizione di precisi ruoli e tempistiche e l'utilizzo di appositi strumenti, in grado di automatizzare le diverse fasi (costruzione, compilazione, approvazione, ecc.) e di consentire un'efficiente attuazione del principio di accountability (responsabilizzazione).
Foto
Il TOOL GRC consente il raggiungimento di tali obiettivi, facilitando le complesse attività in capo al management e fornendo all'Organismo di vigilanza l'utilizzo di una piattaforma informatica dedicata, indispensabile allo svolgimento, con continuità e adeguato approfondimento, delle attività di vigilanza sul funzionamento e sull'adeguatezza del Modello 231.

A ciascun Flusso - reso prontamente disponibile attraverso l'utilizzo della Piattaforma - è possibile associare i relativi "controlli chiave" (Key Controls), consentendo, in tal modo: (i) la standardizzazione delle verifiche interne dell'Organismo, (ii) la completa e semplice tracciabilità degli audit nonché (iii) l'agevole monitoraggio delle "azioni di miglioramento" (follow up, ecc.).
Il presente sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare. La banca dati è protetta dalla normativa in materia di tutela del diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633, come modificata dal D.Lgs. 6 maggio 1999, n. 169 - "Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche dati" - Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei  cookie - PRIVACY POLICY -  NOTE LEGALI.
Autore e Curatore: dott. Fabrizio De Simone  (2021) - Tutti i diritti riservati - All rights reserved
Viale Bianca Maria  n. 24, 20129 Milano (c/o Leo Associati Studio Legale e Tributario) - Partita IVA: 04405300965 - CF: DSMFRZ60S10F839C
Attività professionale non organizzata in ordini o collegi disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 8 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)
  • Home
  • Laboratori
    • LAB Costruire il Tool Flussi informativi
    • LAB Utilizzare il Tool Flussi informativi (231 - Operativi) >
      • LAB Utilizzare il Tool Flussi informativi (231 - Operativi) - Accesso riservato
    • LAB Risk assessment 231
    • LAB Utilizzare il Tool AML & CFT - Professionisti
  • LEARNING MANAGEMENT SYSTEM
  • CHI SIAMO
  • News
  • Contatti